Vision

Innovazione e sostenibilità

Nelle moderne realtà aziendali, ma possiamo dire in una qualsiasi organizzazione, la sostenibilità sta assumendo un ruolo sempre più importante e fondamentale per lo sviluppo delle proprie attività.

Oggi giorno le aziende sono stimolate a innovare i propri prodotti e processi attraverso metodi e soluzioni tecnologicamente all’avanguardia che rispondono a criteri non solamente economici. Questa continua ricerca non si limita esclusivamente alla riduzione dell’impatto negativo sull’ambiente naturale delle proprie produzioni, ma si estende al concetto di ripristino e rigenerazione. Allo stesso tempo, si evidenzia un marcato stimolo verso una responsabilità sociale attiva da parte delle aziende. Questa evoluzione del pensiero organizzativo è alla base di un cambio di paradigma nell’approccio aziendale, in cui l’innovazione di prodotto e di processo non è più solamente orientata al miglioramento delle prestazioni economiche, ma si focalizza verso il conseguimento di risultati positivi a livello ambientale e sociale.

Possiamo dire che è cambiata la visione ma anche la mission delle aziende. Questo aspetto è cruciale per l’orientamento e l’allineamento di tutta l’organizzazione verso obiettivi comuni. Non solo economici. Tali obiettivi devono essere comunicati in modo efficace a tutti i livelli dell’organizzazione e agli stakeholder garantendo che tutti comprendano la nuova direzione strategica e il ruolo che possono svolgere nel raggiungimento di tali obiettivi.

Un ulteriore elemento in grado di facilitare lo sviluppo di innovazioni sociali e ambientali coincide con la capacità di ricombinare competenze e risorse, la necessità di creare un ambiente favorevole al processo di innovazione sostenibile, introducendo determinati aspetti in grado di accelerare il cambiamento. Ciò comprende la introduzione del manager della sostenibilità quale agente di cambiamento, del mobility manager per lo sviluppo di una mobilità di tutti gli stakeholder veramente sostenibile, dell’energy manager per una corretta gestione dell’energia promuovendo la cultura del Negawatt.

Su può ben capire che non tutte le realtà organizzative possono agevolmente implementare la creazione di tali presidi interni.

Per questo Intiraimi diventa la soluzione di questo problema offrendo in outsourcing profili tecnici altamente preparati in grado di aiutare le organizzazioni nel loro processo di cambiamento seguendo i fattori ESG nel misurare la sostenibilità e l’impatto sociale di una organizzazione.